News & Eventi

Resta aggiornato sulle ultime novità e sulle opportunità di cui puoi usufruire con ITC.

Con un semplice clic potrai scoprire tutte le attività della ITC e le informazioni più importanti sul tema del risparmio energetico

Premio Nobel per la Fisica agli inventori dei Led

  • Posted on:  Venerdì, 17 Ottobre 2014 13:11

Hanno rivoluzionato la luce del XXI secolo

Luce a basso costo e accessibile a tutti: è la rivoluzione cominciata all’inizio degli anni ’90 con l’invenzione dei Led blu (Light Emitting Diode)

Il Nobel per la Fisica è stato assegnato ai giapponesi Isamu Akasaki (85 anni) e Hiroshi Amano (55 anni), entrambi dell'università di Nagoya, e all'americano Shuji Nakamura (60 anni), che dal 1994 si è trasferito dall'università giapponese di Tokushima a quella californiana di Santa Barbara. I tre fisici hanno inventato i Led (Light Emitting Diode), i rivoluzionari dispositivi elettronici che sfruttano le proprietà ottiche di alcuni materiali per produrre la luce in modo più efficiente dal punto di vista energetico e rispettoso per l'ambiente.

Destinati a diventare ovunque nel mondo la principale fonte di illuminazione, i Led potranno avere un impatto dirompente, analogo a quello che ha avuto la lampadina a incandescenza inventata a fine ’800 da Thomas Alva Edison e che in poco tempo ha soppiantato le lampade a gas. «I Led saranno le luci del ventunesimo secolo», scrive la Fondazione Nobel.

«Sono dispositivi tremendamente economici e permettono di fare un’enorme quantità di cose», osserva il presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia (Inrim), Massimo Inguscio. Si stima che probabilmente nell’arco di un decennio i Led manderanno in soffitta le lampadine e potranno essere utilizzati ovunque: dai supermercati alle serre, dalle case alle automobili, a strade e musei.

 

nobel led

 

Il primo passo verso questa «rivoluzione della luce» si deve ad Akasaki (85 anni), Amano (55 anni) e Nakamura (60 anni), che all’inizio degli anni ´90 sono riusciti per la prima volta a generare un fascio di luce blu da materiali semiconduttori. Fino ad allora esistevano soltanto Led a luce rossa e verde, ma da questi dispositivi non era possibile produrre luce bianca. Avere a disposizione anche i Led blu significava avere tutti gli elementi per poter ottenere luce bianca e, dosandoli, si poteva rendere la luce più o meno bianca oppure più o meno calda. Tutto con costi bassissimi. I Led hanno infatti un consumo così contenuto che potrebbero essere utilizzati per portare la luce dove non esistono reti elettriche: per alimentarli basterebbero dei pannelli solari installati localmente.

Poiché un quarto del consumo di elettricità nel mondo si deve all’illuminazione, i Led permettono un risparmio notevole nei consumi e una maggiore efficienza. Basti pensare che la durata dei led è di 100.000 ore, contro le mille delle lampade a incandescenza e del 10.000 ore di quelle a fluorescenza. E che l’attuale record di efficienza luminosa per i Led blu supera 300 lumen/Watt, pari a quella di 16 lampade tradizionali o di 70 lampade a fluorescenza.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca Qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.